Qualunque sia stata la sua origine, certo è che Otranto, come città e come "Terra" che dalla città prendeva il nome, ha rappresentato per molte civiltà un punto strategico ed importante, anche in considerazione della sua posizione geografica; Otranto infatti è il punto più orientale dell'Italia, crocevia di rotte commerciali e distante circa 70km dalla costa albanese.
Inizialmente facente parte della Magna-Grecia, la Terra d'Otranto passò ai romani, che diedero privilegi, strade ed opere pubbliche alla città che assumeva sempre più importanza come porto di partenza delle legioni romane e di molti studiosi latini. Caduta Roma, Costantinopoli cercò di attirarla a sé offrendole ogni sorta di privilegi. Durante il periodo delle invasioni barbariche la città rimase fedele roccaforte dell' Impero Bizantino, resistendo a tutti gli attacchi e primeggiando su tutta la Penisola Salentina che prese il nome di "Terra d'Otranto". Con l'arrivo di Federico II la città iniziò la ristrutturazione del sistema difensivo, e successivamente anche gli Aragonesi apportarono delle migliorie ai bastioni di Otranto.
Nel 1480 i Turchi (sollecitati dalla Serenissima) guidati da Achmet Geduck Bascià assediò la città e offrì ai cittadini di scegliere tra la libertà abbracciando la fede musulmana o la morte. La ferma e coraggiosa risposta degli otrantini fu unanime: "se Achmet Bascià vuole Otranto, venga a prenderla con le armi, perchè dietro le mura ci sono i petti dei cittadini che la difenderanno!". Dopo giorni di lotta impari, dove gli otrantini si distinsero per coraggio e fierezza, i turchi entrarono nella città, presero 800 uomini e gli rinnovarono la scelta: "O la vita col Corano o la morte col Vangelo". Neanche uno degli 800 Martiri si sottrasse alla morte.
Alfonso II d'Aragona liberò la città nel 1481, fu in quest'anno che gli Aragonesi assoldarono degli architetti militari iniziando una vera rivoluzione per quanto riguarda l'architettura militare di Otranto.
Con il 1480 si chiude il periodo aureo di Otranto.


Foto e post sono di Stra Salento
Calendario Eventi Primavera Estate 2011 a Otranto
Nessun commento:
Posta un commento